Il noviziato o anno della prova è una tappa importante nel cammino di discernimento per i giovani candidati alla vita religiosa guanelliana. Tra preghiera, silenzio, studio, vita comunitaria e lavoro, i novizi si preparano, guidati dal Padre Maestro, ad emettere la professione temporanea dei voti approfondendo ancora di più la vocazione guanelliana in particolare con lo studio delle Costituzioni e dei Regolamenti della Congregazione.
Il Noviziato è ordinato a far sì che i novizi possano prendere meglio coscienza della vocazione divina a cui si sentono chiamati, conoscano e sperimentino l’amore personale di Cristo, sviluppino una progressiva conformazione a Cristo casto, povero e obbediente e assimilino il carisma, lo spirito e lo stile di vita proprio della Congregazione (Costituzioni 646).
Al termine dell'esperienza, se idonei, i novizi emetteranno la professione dei Consigli Evangelici nelle mani del Superiore Generale.
L'esperienza del Noviziato - Parola di DIo - Liturgia - Preghiera personale
L'esperienza del NOVIZIATO
La Parola di Dio
La Liturgia
La Preghiera personale
Direzione spirituale - Voti religiosi - Vita fraterna - Studio personale
La Direzione spirituale
I Voti religiosi
La vita fraterna
Lo studio personale
Esercitazioni apostoliche - Lavoro manuale - Tempi di distensione personale
Le esercitazioni apostoliche
Il lavoro manuale
I tempi di distensione personale
Personale progetto di vita - Progetto comunitario
Il personale progetto di vita
Il progetto comunitario
Il Noviziato dei Servi della Carità
"Un bel dono di Don Luigi Padre nostro" (Charitas n. 45 p. 7).
Così Don Leonardo Mazzucchi, secondo Successore di Don Guanella, che tanto si adoperò per l'apertura della Casa di Barza, presenta la nuova Casa: "Veramente singolare dono di Lui di cui resterà splendente e augurale il nome "Casa Don Luigi Guanella". E’ l'acquisto e la prossima apertura del nuovo Istituto di Barza in Comune e Parrocchia di Ispra. Ci urgeva indifferibile il bisogno di una Casa che accogliesse comodamente e convenientemente, per l'ubicazione e lo spazio, il Noviziato, che tanto ci sta a cuore, dei nostri chierici e dei nostri laici... Ed ecco la nuova, magnifica, isolata, ampia, salubre residenza dei cari Novizi nostri".
I primi Novizi
I primi Novizi Guanelliani provenienti dallo studentato-noviziato di Fara Novarese, ufficialmente entrarono nella Casa di Barza 1'8 settembre 1934. I 138 novizi della prima ora hanno voluto affidare al "Cronicon" della Casa le loro prime impressioni sulla nuova residenza: "Ed ecco la nuova Casa preparataci dalla Provvidenza: ampia, bella, cinta da vasto parco e da vigneti in amenissima posizione, da cui si gode un magnifico panorama delle cime spesso nevose delle Alpi e Prealpi, dal lago turchino in cui graziosamente si specchiano i paeselli della riva e degli altri piccoli paesi sparsi sulle colline proprio come pecore pascenti" (Cronicon 20 volume p. 4).
Una casa di studi liceali
Al "pregare" che mai è mancato a Barza il verbo "patire" si è arricchito via via di altri significati: impegno intellettuale, infatti la Casa don Guanella di Barza, fu per quarantadue anni non solo Casa di Noviziato, ma anche casa di studio, per quel tratto del curriculum che si suol chiamare liceo, e impegno per lavori di ogni genere, e dall'ottobre 1957 si aggiunge un ministero specifico guanelliano nella cura ed assistenza degli anziani, ospitati nel reparto attiguo alla Casa del noviziato.
Una casa per servire gli anziani
Accanto alla villa, che accoglieva i giovani aspiranti guanelliani, si progettò di edificare una casa per ospitare persone anziane (15 Luglio 1955, il Superiore Generale di allora, Don Luigi Alippi, posò la prima pietra). L’edificio fu voluto con l'intento di dare ai seminaristi la possibilità di vivere a contatto diretto con un ambiente tipicamente guanelliano. Parte integrante della loro maturazione spirituale ed intellettuale era il servizio concreto a queste persone bisognose; l'incontro frequente con i fratelli sofferenti era, per gli studenti guanelliani, scuola di formazione.
I PADRI MAESTRI che si sono susseguiti dal 1934 a oggi
don Domenico Scibetta
don Wladimiro Bogoni
don Pino Venerito
don Gabriele Cantaluppi
don Sandro Crippa
don Dante Camurri
don Carlo Bernareggi
don Luciano Botta
don Armando Budino
don Olimpio Giampedraglia
don Remo Bacecchi
don Carlo De Ambroggi
don Michele Bacciarini
don Ramiro Lucca
Chi siamo
Cosa facciamo
Storia
I Padri Maestri
Immagini storiche
Copyright © 2016 by Casa Don Guanella - Piazza Don Guanella 43 - 21027 Barza d'Ispra (Italy) - tel. (+39) 0332 783 111
Direttore Domenico Scibetta - Webmaster Gianmario Colciago